Tableau de mariage - matrimonio Antonio e Laura - Castello Xiruni Serravalle
Bouquet matrimonio Antonio e Laura, Biancavilla
Per realizzare un evento unico ed indimenticabile, in accordo ed armonia con i desideri degli sposi, Heliconia events realizza e personalizza ogni sua creazione, che può essere un bouquet di fiori, una scenografia particolare e, in questo caso, il desiderio di avere sul proprio tavolo nuziale, la rappresenzazione simbolica del loro amore.
Il segreto fondamentale per trasformare il vostro matrimonio all'aperto in un'esperienza unica ed indimenticabile, consiste nella cura per i particolari.
Per un matrimonio in stile Country chic, possono essere adoperate antiche ruote da carro, balle di fieno, botti di vino, vecchie scale in legno, lanterne, ecc.
A me sembra che la nostra principale certezza della bontà divina poggi proprio sui fiori. Tutto il resto, le nostre facoltà, i nostri desideri, il nostro cibo, è strettamente necessario per la nostra esistenza, ma questa rosa rappresenta un extra. Il suo profumo e il suo colore sono un abbellimento della vita, non una sua condizione. Solo la bontà ci offre degli extra, perciò dobbiamo sperare nei fiori.
(Sir Arthur Conan Doyle)
Amore e fiori non durano che una primavera.
(Pierre de Ronsard)
Anche i fiori piangono…e noi continuiamo a credere che sia rugiada.
(Jim Morrison)
Anthurium, Paphiopedilum, Pelargonium, Cryptanthus. Dalla incoerenza delle sillabe si sprigiona l’armonia dei profumi
(Fabrizio Caramagna)
Bacio! Primula nel giardino delle carezze!
(Paul Verlaine)
Balliamo sotto il sole, indossando fiori selvatici nei nostri capelli.
(Susan Polis Shutz)
Ben venga maggio e il gonfalon selvaggio!
Ben venga primavera che vuol ch'uom s'innamori.
E voi, donzelle, a schiera, con li vostri amadori,
Che di rose e fiori vi fate belle il maggio,
Venite alla frescura delli verdi arbuscelli.
(Angelo Poliziano)
Buttate pure via ogni opera in versi o in prosa. Nessuno è mai riuscito a dire cos’è, nella sua essenza, una rosa.
(Giorgio Caproni)
Che fai laggiù bambina
Con quei fiori appena colti
Che fai laggiù ragazza
Con quei fiori quei fiori seccati
Che fai laggiù bella donna
Con quei fiori che appassiscono
Che fai laggiù già vecchia
Con quei fiori che muoiono
Aspetto il vincitore.
(Jacques Prévert)
Chi cerca di possedere un fiore, vede la sua bellezza appassire, ma chi lo ammira in un campo, lo porterà sempre con sé. Perché il fiore si fonderà con il pomeriggio, con il tramonto, con l’odore di terra bagnata e con le nuvole all’orizzonte.
(Paulo Coelho)
Chi non ha pane, ma compera fiori, è un poeta.
(Proverbio turco)
Chi porta fiori, porta amore.
(Antoine de Saint-Exupéry)
Chi sente soltanto il profumo di un fiore, non lo conosce, e nemmeno non lo conosce chi lo coglie solo per farne materia di studio.
(Friedrich Hölderlin)
Ci sono delle strane sere in cui i fiori hanno un’anima.
(Albert Samain)
Ci sono due fiori dentro il fiore. Uno è girato verso di noi, l’altro verso l’infinito.
(Fabrizio Caramagna)
Ci sono fiori dappertutto per chi è capace di vederli.
(Matisse)
Cogli la rosa quando è il momento, che il tempo, lo sai, vola e lo stesso fiore che sboccia oggi, domani appassirà.
(Dal film l’attimo fuggente)
Coltivo una rosa bianca
a giugno come a gennaio
per l’amico sincero
che mi tende la sua mano.
E per il crudele che mi strappa
il cuore con cui vivo,
non coltivo né cardo né ortica;
coltivo la rosa bianca.
(Jose Marti)
Come i bambini, i fiori nascono con la testa già grande.
(Fabrizio Caramagna)
Come voler essere candido come un giglio senza arrossire per aver voluto esserlo?
(Fabrizio Caramagna)
Come una melodia blu
su le rive dei colli ancora
tremava una viola.
(Luciano Sinisgalli)
Comincia a seminare oggi se vuoi cogliere fiori prima dell' inverno.
Non basta aprire la finestra per vedere la campagna e il fiume.
Non basta non essere ciechi per vedere gli alberi e i fiori.
(Fernando Pessoa)
Conserva l'amore nel tuo cuore. Una vita senza amore è come un giardino senza sole dove i fiori sono morti. La coscienza di amare ed essere amati regalano tale calore e ricchezza alla vita che nient'altro può portare.
(Oscar Wilde)
Conta i fiori del tuo giardino, non le foglie che cadono.
(Romano Battaglia)
Contro un cielo scuro tutti i fiori sembrano fuochi d’artificio. C’è qualcosa di strano in loro e allo stesso tempo vivace e segreto, come i fiori disegnati dal fuoco nel fantasmagorico giardino di una strega.
(GK Chesterton)
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
(Fabrizio De André)
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori e io sarò dentro di loro: questa è l'eternità.
(Edvard Munch)
Dammi odoroso all’alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato.
(Walt Whitman)
Devo avere fiori vicino a me, sempre, e sempre.
(Claude Monet)
Dio amava i fiori e ha inventato il suolo. L’uomo amava i fiori e ha inventato i vasi.
(Jacques Deval)
Dobbiamo essere grati alle persone che ci rendono felici, sono gli affascinanti giardinieri che rendono la nostra anima un fiore.
(Marcel Proust)
Dove è il tempo in cui cercavo dei fiori selvaggi sul tuo corpo?
(Abdelmajid Benjelloun)
E chissà se si può capire che milioni di rose non profumano mica, se non sono i tuoi fiori a fiorire, se i tuoi occhi non mi fanno più dormire.
(Francesco De Gregori)
E' evidentissimo che i fiori del maggior numero delle piante, sono costruiti in modo da essere, o abitualmente o accidentalmente fecondati per incrocio, col mezzo del polline d'un altro fiore posto, o sulla stessa pianta, o più generalmente, come vedremo in seguito, su una pianta diversa. Talvolta la fecondazione incrociata è assicurata dalla separazione dei sessi; il più delle volte essa lo è perchè la maturità del polline e dello stigma non avviene contemporaneamente.
(Charles Darwin)
È giusto mandare dei fiori, ma non lasciare che i fiori parlino per te. I fiori hanno un vocabolario limitato. Il meglio che i fiori possano dire è che ti sei ricordato. Ma le tue parole dicono il resto.
(Jim Rohn)
Essere vinti dal profumo dei fiori è una forma deliziosa di sconfitta.
(Beverly Nichols)
Figli, guardate i fiori ai vostri piedi; non calpestateli. Guardate l'amore che è in mezzo a voi e non ripudiatelo.
(Krishna)
Fiore eterno. Supplica del sospiro.
Fiore grandioso, divino, snervante,
fiore di fauno e di vergine cristiana,
fiore di Venere furiosa e tuonante,
fiore mariano celeste e calmante,
il fiore che è vita e azzurra fontana
dell'amore giovanile e arrogante
che nel suo calice rischiara le ansie.
(Federico Garcia Lorca)
Forse l'umile fiore verrà colto nella sua freschezza, oppure trapiantato su altre rive?... L'ignoto, ma di una cosa sono sicura, ed è che la misericordia di Dio lo accompagnerà sempre, e che mai esso cesserà di benedire la Madre cara che lo ha dato a Gesù; eternamente si rallegrerà di essere uno dei fiori della sua corona. Eternamente canterà con questa Madre diletta il cantico sempre nuovo dell'Amore.
(Teresa di Lisieux)
Forse, torneremo a rubare i fiori più belli da regalare alla donna che amiamo. Forse, torneremo ad essere migliori.
(Il Conte Nudo, Twitter)
Gli abitanti di un pianeta senza fiori penserebbero che noi dovremmo essere sempre pazzi di gioia, ad avere tali cose intorno a noi.
(Iris Murdoch)
Gli uomini non riescono a dire: «Mi sono sbagliato», loro mandano i fiori.
(Charlotte - sex and the city)
Guardare i fiori è facile, farli crescere è molto più difficile.
(Proverbio cinese)
Ho colto gigli splendidi e profumati,
pudicamente chiusi,
come una schiera di fanciulle innocenti.
Dai tremuli petali, bagnati di rugiada,
ho bevuto profumo, felicità, pace.
(Anna Achmatova)
Ho posato a terra il vaso pieno di rose gialle, davanti alla finestra, per dare da bere alla luce.
(Christian Bobin)
I battiti tumultuosi del mio cuore. Se solo per un attimo avessero la forza di arrestarsi e ammirare rapiti la serenità di un fiore.
(Fabrizio Caramagna)
I fiorellini dell’ortensia, nel cortile dell’asilo, somigliavano agli alveoli di un polmone i quali, anziché rosa, erano blu. Essi ondeggiavano debolmente nel vento, come il respiro discreto di un mondo diverso da quello a cui gli altri mi invitavano a crescere.
(Christian Bobin)
I fiori - a differenza dei santi - non camminano nel fuoco, non comandano alle montagne, non moltiplicano i pani. Ma come i santi guariscono dal dolore
(Fabrizio Caramagna)
I fiori ci rivelano come potremmo essere affascinanti quando amiamo.
(Vasile Ghica)
I fiori del tardo inverno e inizio di primavera occupano nei nostri cuori un posto sproporzionato rispetto alle loro dimensioni.
(Gertrude S. Wister)
I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.
(Khalil Gibran)
I fiori e il sole sono la sola bellezza che renda tollerabile la vita.
(Virgilio Brocchi)
I fiori e la solitudine e la natura non ci deludono mai; non chiedono nulla e ci confortano sempre.
(Stella Gibbons)
I fiori hanno un’influenza misteriosa e sottile sui sentimenti, analogamente a certe melodie musicali. Rilassano la tensione della mente. Dissolvono in un attimo la sua rigidità.
(Henry W. Beecher)
I fiori hanno una espressione del volto, come gli uomini o gli animali. Alcuni sembrano sorridere; altri hanno un’espressione triste; alcuni sono pensierosi e diffidenti; altri ancora sono semplici, onesti e retti, come il girasole dalla faccia larga e la malvarosa.
(Henry Ward Beecher)
I fiori, la musica e i bambini, sono i gioielli della vita.
(Pyotr Ilyich Tchaikovsky)
I fiori mi hanno parlato più di quanto posso dire scrivendo. Sono i geroglifici degli angeli, amati da tutti gli uomini per la bellezza del loro carattere, perchè pochi possono decifrare anche frammenti del loro significato.
(Lydia M. Child)
I fiori sanno ridere, i fiori sanno sorridere, i fiori sanno anche assumere un’aria triste, giungendo persino alla disperazione – ma nessun fiore sa piangere. La natura è totalmente stoica; per questo ci offre il più sublime esempio di coraggio ed è la nostra maggiore consolatrice.
(Malcolm de Chazal)
I fiori sono gioielli della natura, con la loro ricchezza,
ella, veste la sua bellezza estiva.
(George Croly)
I fiori sono gli occhi con cui guardare la natura.
(Gerhard Uhlenbruck)
I fiori sono le cose più dolci che Dio abbia mai creato e ha dimenticato di infondergli un’anima.
(Henry Ward Beecher)
I fiori sono quei piccoli fari colorati del sole, da cui si si ricava la luce calda anche quando è buio e i cieli cupi ricoprono i nostri pensieri.
(Anonimo)
I fiori sono senza speranza. Perché la speranza è domani e fiori non hanno un domani.
(Antonio Porchia)
I fiori sulla tomba del nemico hanno sempre un profumo inebriante.
(Stanislaw Jerzy Lec)
I fiori sussurrano “Bellezza!” al mondo, anche come quando diventano fragili, appassiscono, cadono.
(Dr. Sunwolf)
I miei giorni - il fiore della mia giovinezza e il fiore della mia virilità - sono stati oscurati dalla tristezza della servitù. In questa mia terra natale - nella terra dei miei padri - io sono degradato senza colpa come un alieno e un emarginato.
(Daniel O'Connel)
Il danaro è un afrodisiaco potente. Ma i fiori funzionano quasi altrettanto bene.
(Robert Anson Heinlein)
Il fascino di un fiore è nelle sue contraddizioni – così delicato nella forma ma forte nel profumo, così piccolo nelle dimensioni ma grande nella bellezza, così breve nella vita ma con un effetto così lungo.
(Terri guillemets)
Il fiore che tieni nelle tue mani è nato oggi e ha già la tua età.
(Antonio Porchia)
Il fiore è la poesia della riproduzione. Si tratta di un esempio della seduzione eterna della vita.
(Jean Giraudoux)
Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Dal film l’ultimo samurai)
Il fiore si è dato in dono
E ha parlato eloquentemente
di Dio
Nel linguaggo degli arcobaleni
dei profumi
E del silenzio segreto …
(Phillip Pulfrey)
Il fiore si nasconde nell’erba, ma il vento sparge il suo profumo.
(Tagore)
Il pane nutre il corpo, certo, ma i fiori nutrono l’anima.
(Il Corano)
In fondo, non capisco perché mi ritrovo sempre a chiedere egoisticamente miracoli personali ed individualistici quando ogni anno assistiamo a miracoli come quelli della fioritura del corniolo bianco.
(Anne Morrow Lindbergh)
Io devo forse ai fiori l’essere diventato pittore.
(Claude Monet)
L'aiutare a riflettere sulla vita rientra nella missione della Chiesa, che gode nel vedere gli adolescenti sbocciare come fiori al sole, primizia del frutto abbondante che verrà.
(Madre Teresa di Calcutta)
L’amore è il solo fiore che possa fiorire senza l’aiuto delle stagioni.
(Khalil Gibran)
L'amore è un bellissimo fiore, ma bisogna avere il coraggio di coglierlo sull'orlo di un precipizio.
(Stendhal)
L’amore, quando sta in un solo fiore, è infinito.
(Antonio Porchia)
L'arte ha bisogno o di solitudine, o di miseria, o di passione. E' un fiore di roccia che richiede il vento aspro e il terreno rude.
(Alexandre Dumas padre)
L’artista è il confidente della natura; i fiori portano avanti un dialogo con lui attraverso la graziosa piega dei loro steli e le sfumature armoniosamente tinte dei loro petali. Ogni fiore ha una parola cordiale che la natura dirige verso l’artista.
(Auguste Rodin)
L’attesa è un fiore semplice. Germoglia sui bordi del tempo. È un fiore povero che guarisce tutti i mali.
(Christian Bobin)
L’odore è l’intelligenza dei fiori.
(Henry de Montherlant)
L'onda non riesce a prendere il fiore che galleggia: quando cerca di raggiungerlo lo allontana.
(Tagore)
L’uomo diventerebbe folle di sogni se i fiori brillassero nel cielo e non ai suoi piedi.
(Grigore Vieru)
La bellezza è come un fiore presto nasce e presto muore.
(Anonimo)
La campana del tempio tace, ma il suono continua ad uscire dai fiori.
(Basho)
La condotta aristocratica del fiore (immobilità, ieratismo) a confronto di quella da plebaglia degli insetti agitati che lo fecondano.
(Gheorghe Grigurcu)
La critica, quel bel fiore dell'espressione personale nel giardino delle lettere.
(Joseph Conrad)
La fidanzata è una rosa di cui non si è sentito il profumo, un melograno ancora non aperto.
(Proverbio turco)
La stima è come un fiore, che pestato una volta gravemente o appassito, mai più non ritorna.
(Giacomo Leopardi)
La vita dell'adulatore poco tempo sta in fiore.
(Proverbio toscano)
La vita è il fiore per il quale l’amore è il miele.
(Victor Hugo)
Le cose sono unite da legami invisibili. Non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella.
(Galileo Galilei)
Le margherite sono il mio fiore preferito, perché una di loro mi ha confidato che la mia donna mi ama. Anche se lei voleva che rimanesse un segreto.
(Marcel Proust)
Le parole che non abbiamo pronunciato sono i fiori del silenzio.
(Proverbio giapponese)
Le passioni vere sembrano essere dei bei fiori che più dànno piacere al vederli quanto più è ingrato il terreno ove fioriscono.
(Honoré de Balzac - Il giglio della valle)
Lettere del libro che si aprono una dopo l’altra, quando vi passa sopra lo sguardo, e diventano fiori.
(Fabrizio Caramagna)
Mettete dei fiori nei vostri cannoni.
(Slogan sessantottino)
Mi chiedi perché compro riso e fiori? Compro il riso per vivere e i fiori per avere una ragione per cui vivere.
(Confucio)
Misuriamo le cose, ma il petalo di un fiore sa meglio di noi a quale distanza si trova il sole.
(Fabrizio Caramagna)
Nei ciuffi smeraldo, fiorisce il rosso,
poi, l'azzurro e il bianco;
come zaffiro, perla e splendido ricamo.
(William Shakespeare)
Nel prato cento fiori sono sintonizzati l’uno con l’altro come cento pianoforti che, sulla stessa accordatura, suonano la musica più silenziosa che ci sia.
(Fabrizio Caramagna)
Nessun fiore educato regalerebbe mai un uomo alla sua fidanzata.
(Stefano Benni - Terra!)
Nessuno può aggiungere niente a un albero, a un fiore. Così una vera opera d’arte.
(Christian Friedrich Hebbel)
Non bisogna mai ascoltare i fiori. Basta guardarli e annusarli.
(Antoine de Saint-Exupéry)
Non c’è nulla che puoi vedere che non sia un fiore; non c’è nulla che puoi pensare che non sia la luna.
(Matsuo Basho)
Non cercare paragoni difficili per la bellezza della tua donna:
paragonala ad una rosa e non potrà desiderare di più.
(Proverbio russo)
Non ci sono fiori nelle abitazioni degli assassini.
(Guido Ceronetti)
Non cogliere un fiore se poi piangi nel vederlo appassire.
(Antoine de Saint-Exupéry)
Non ho eroi, tranne i fiori e i bambini.
(Marty Rubin)
Non mandatemi fiori quando sarò morto. Se vi piaccio, mandatemeli quando sono vivo.
(Brian Clough)
Non si sfiora la purezza di un fiore che con un dito irrorato di sangue.
(Fabrizio Caramagna)
Ogni fiore è un’anima che sboccia nella natura.
(Gérard de Nerval)
Ognuno di noi è un fiore diverso e quello che va bene adesso vale solo adesso.
(Raffaele Morelli)
Oh, girasole, affaticato dal tempo!
Tu che conti i passi del sole,
bramando anche tu in quel luogo dorato
in cui il pellegrino conclude il suo viaggio.
(William Blake)
Per un bicchiere di vino sarai felice un’ora,
per una bella donna sarai felice un anno,
per un giardino pieni di fiori sarai felice tutta la vita.
(Proverbio coreano)
Portami il girasole impazzito di luce.
(Eugenio Montale)
Posso non guardare i fiori, ma non quando nessuno li guarda.
(Antonio Porchia)
Potranno tagliare tutti i fiori ma non fermeranno mai la primavera.
(Pablo Neruda)
Preferirei piuttosto avere rose sul mio tavolo che diamanti attorno al collo.
(Emma Goldman)
Quando un uomo porta dei fiori a sua moglie senza motivo, un motivo c’è.
(Molly McGee)
Quando si è in cammino sotto un sole cocente, non ci si ferma neppure per cogliere il più splendido fiore.
(Honoré de Balzac - Splendori e miserie delle cortigiane)
Quando si hanno solo due centesimi, compra una pagnotta di pane con uno, e un giglio con l’altro.
(Proverbio cinese)
Riusciamo a immaginare che cosa sarebbe l’umanità se non avesse conosciuto i fiori?
(Maurice Maeterlinck)
Se avessi solo due pagnotte ne venderei una per comprare dei giacinti, perché nutrirebbero la mia anima.
(Khalil Gibran)
Se il fiore è buono anche il frutto lo sarà.
(Anonimo)
Se in un giorno di inverno grigio ed apparentemente interminabile riceveremo un piccolo mazzo di giacinti, accompagnati da due righe che dicano: “Cara signora, mi sembra che questi siano i primi giacinti della stagione: glieli mando, per ricordarle che la primavera è vicinissima”.
(Irene Brin)
Se niente può far che si muovi
all'erba il suo splendore e che riviva il fiore,
della sorte funesta non ci dorremo, ma ancor più soldi in petto
godremo di quel che resta.
(William Wordsworth)
Se pianti un cardo non sperare di cogliere un geranio.
(Anonimo)
Se porti in mano un tralcio di gelsomino non occorre che tu lo dica a tutti: il profumo parlerà da se.
(Fernando Pessoa)
Se potessimo vedere chiaramente il miracolo di un singolo fiore, l’intera nostra vita cambierebbe.
(Buddha)
Se tu vuoi bene ad un fiore che sta in una stella, è dolce, la notte, guardare il cielo. Tutte le stelle sono fiorite.
(Antoine de Saint-Exupéry)
Si comparano i fiori alle donne. Si ha torto. Ci sarà sempre tra di loro questa differenza: i fiori sono belli… e non lo sanno.
(Alphonse Karr)
Siate nei vostri piaceri come i fiori e le api.
(Kalhil Gibran)
Siedi tra l'erbe e i fiori e a' freschi venti
Dai la dolce e pensosa alma in balia?
O le membra concesso hai de la pia
Onda a gli amplessi di vigor frementi?
(Giosuè Carducci)
Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo.
(Aldo Capitini)
Sono felice, io dono dei fiori. Sono infelice, gli altri mi donano dei fiori.
(Céline Blondeau)
Sopraffatto da una finestra piena di fiori nel loro massimo rigoglio, in posa solo per un attimo…
(Peter Robinson)
Spero un giorno di incontrare Dio, perché voglio ringraziarlo per i fiori.
(Robert Brault)
Tra un fiore colto e l’altro donato l’inesprimibile nulla.
(Giuseppe Ungaretti)
Tre cose ci sono rimaste del Paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.
(Anonimo)
Trovai un fiore di campo, ammirai la bellezza e la perfezione di tutte le sue parti, ed esclamai: «Ma tutta questa magnificenza, in questo fiore e in migliaia di fiori simili, splende e fiorisce non contemplata da alcuno, anzi spesso nessun occhio la vede». Il fiore rispose: «Stolto! tu credi che io fiorisca per essere visto? Io fiorisco per me e non per gli altri, fiorisco perché questo mi piace: nel fatto che fiorisco e sono consiste appunto la mia gioia e la mia voluttà».
(Arthur Schopenhauer)
Un cinico è uno che, quando sente profumo di fiori, si guarda in giro per vedere dov’è la bara.
(Henry Louis Mencken)
Un fiore è breve, ma la gioia che dona in un minuto è una di quelle cose che non hanno un inizio o una fine.
(Paul Claudel)
Un fiore vale quanto i suoi petali, non credete?
(Lady Jocelyn, Dal film il destino di un cavaliere)
Un prato di fiori non è un regno qualunque. Ho contato 782 re (e non ho dimenticato i narcisi e i gigli), novemila viaggiatori (e ci sono anche le farfalle e le rondini), un milione di sudditi (e ci sono anche le formiche rosse), tre giullari (ah, le nuvole!) e un miliardo di fate (piccole stelle timide che stanno lassù in cielo, nascoste dall’azzurro). E la regina? E’ un fiore rosso, laggiù nel prato, che indica l’uscita verso l’invisibile.
(Fabrizio Caramagna)
Un uomo non è mai così grande come quando si china per accudire un fiore o una pianta.
(Anonimo)
Una delle cose più affascinanti nei fiori è il loro meraviglioso riserbo.
(Henry David Thoreau)
Vedere un mondo in un granello di sabbia e un paradiso in un fiore selvatico, tenere l'infinito nel palmo della mano e l'eternità in un'ora.
(William Blake)
Vendere i titoli quando s'è guadagnato abbastanza è come tagliare i fiori e innaffiare le erbacce.
(Warren Buffett)
Vergine Maria, non ti sembri male essere piccola, lo sono anche i fiori e le stelle.
(Antoni Gaudi)
Il galateo per i fiori indica alcune regole generali di cui tener conto: tutte le volte che si intende spedire dei fiori oppure un mazzo di rose o un qualsiasi altro tipo di bouquet di fiori occorre tenere a mente alcuni suggerimenti per evitare di commettere errori.
Come scegliere i fiori da spedire
Qualora la scelta cadesse sulle orchidee. E' bene optare per orchidee piccole su un lungo ramo: sono eleganti e leggere, di durata inferiore rispetto a quelle a fiori grandi. Se si preferiscono invece queste ultime, è bene non scegliere quelle di colore viola, che sono quelle più tradizionali, ma le più comuni. Molto ricercate sono le orchidee gialle e bianche, picchiettate di rosso o di viola. L'orchidea può essere anche donata come fiore singolo specie se in confezione raffinata, oppure insieme a della felce ornamentale adatta a questa pianta.
Un piccolo e grazioso bouquet di fiori o un grande mazzo di fiori?
Regalare un mazzo di fiori enorme non è sempre una buona idea e di buon gusto. Steli di rosa lunghissimi non sono sempre indice di grande stima o di grande amore; sarebbe meglio invece scegliere piccoli bouquet di fiori o piccoli mazzi di rose colorate, confezionati con cura, magari con della gypsophila.
Piante verdi o fiori recisi
Non tutti amano i fiori tagliati e spesso, se non si conosce bene il destinatario dell'omaggio, è meglio preferire una bella pianta. La scelta è vasta e comprende sia specie con foglie, oppure tipi di piante da fiore, come le ortensie, le primule, le begonie e le gardenie, le violette africane, le azalee. Ad una persona che si desideri ringraziare è opportuno regalare la classica pianta verde. Gli omaggi di fiori a una persona malata è bene che non siano profumati, indubbiamente è meglio che siano piante inodori o piante verdi.
I fiori da regalare è meglio che siano un numero dispari
Un solo fiore è in genere indicato solo per la persona di cui si è innamorati, come simbolo di affetto. Ma nel caso dell'amore sarà apprezzata qualsiasi genere di fiore, anche quello raccolto sul ciglio di una strada. Spesso si regalano mazzi o grandi bouquet di fiori, e chi li riceve non ne conta il numero, in alcune ricorrenze particolarmente sentite come gli anniversari, i fidanzamenti, ecc. possono bastare pochi, ma rari e pregiati fiori. Soprattutto quando si regala un mazzo di fiori di una sola varietà sarebbe meglio che i fiori fossero di numero dispari.
I fiori anche al maschile
Certo! Anche agli uomini si possono regalare fiori, non si preferiscono fiori deboli e delicati, oppure dal significato romantico e dai colori lievi. I colori dovrebbero essere di carattere energico, decisi come il rosso, giallo o arancio, e risoluto deve essere il motivo inerente la linea e le forme della corolla. Si pensi ai tulipani, all'anthurium rossi o alle strelitzie, sono opportune anche le rose di colore vivace. L'involucro ha anche molta importanza, non sono indicati per l'uomo i nastrini di seta o velluto, è preferibile invece il nastro di cotone, che leghi con il colore principale dei fiori scelti. Per medici e professionisti in genere, una pianta verde è l'omaggio ideale e benaccetto, da esporre nella sala d'attesa, soprattutto se sono piante verdi che non abbiano bisogno di cure particolari.
SCEGLI I FIORI PER OGNI OCCASIONE:
Le occasioni di donare i fiori sono innumerevoli e comunque i fiori rappresentano un omaggio sempre ben gradito; tuttavia, molti avvenimenti della vita di una persona a cui viene tradizionalmente associato il regalo di un mazzo di fiori sono soggetti a regole, che occorre seguire se si vuole che i fiori vengano al meglio apprezzati.
Galateo nascita: se si porta un dono al neonato, è comunque buona abitudine regalare un mazzo di fiori alla puerpera. Considerando che questa non si troverà certamente in ottime condizioni, occorre evitare profumi intensi che potrebbero infastidirla. Molto indicati sono bouquet di roselline rosa o di tulipani bianchi o rosa. Inoltre sarà sicuramente gradita la sorpresa, di trovare al rientro un ambiente rallegrato da fiori.
Galateo comunione e cresima: bisogna tenere presente che i bambini di 8-12 anni spesso non sono in grado di apprezzare un mazzo di fiori, a meno che questi siano associati a un regalo (inviateli alla mamma del festeggiato). I fiori devono essere necessariamente bianchi, optando per qualche lilium (che è della famiglia dei gigli).
Galateo a chi si ama: regalare fiori alla donna amata è un’usanza antichissima, ma sempre ben gradita. In questo caso la scelta sarà la meno difficile: andranno bene fiori di qualsiasi colore, di qualsiasi specie (anche un solo fiore qualunque esso sia).
Galateo fidanzamento: oggi il fidanzamento non rappresenta più una cerimonia ufficiale, come un tempo, ma l’usanza di regalare i fiori all’innamorata è senza dubbio rimasta. A questo proposito non esistono regole ben precise, scegliendo però colori tenui e delicati. Possono bastare anche pochi fiori, ma preziosi. Del tutto sorpassata è l’usanza che la fidanzata regali un mazzo di mimose o di glicine alla futura suocera o che l’innamorato, come avveniva nei secoli scorsi in Francia, offra alla futura sposa un bouquet di gigli e rose tutte le mattine, dal giorno del fidanzamento a quello delle nozze.
Galateo se lei parte: chi parte sarà felice di vedervi arrivare con un piccolo mazzo di fiori (non preoccupatevi, lo porterà volentieri con la valigia) e dovrà avere toni tenui e delicati, affinché la partenza non sembri una liberazione.
Galateo all’arrivo: chiunque sarà felice di trovare una stanza rallegrata da fiori, di qualunque tipo essi siano.
Galateo matrimonio: la prima regola è quella di non inviare fiori lo stesso giorno del matrimonio, perché agli sposi mancherebbe il tempo per sistemarli. Se ci si limita a un omaggio floreale è quindi bene farlo pervenire ai futuri sposi il giorno prima della cerimonia. Il colore dei fiori deve essere bianco o rosa chiaro. I parenti e gli amici più intimi faranno cosa molto gradita se invieranno prima il regalo, poi al ritorno del viaggio di nozze degli sposi, un mazzo di fiori o una pianta verde: sono un augurio di felice futuro! Spetta allo sposo regalare il bouquet, che può essere tondo, allungato o ricadente, a seconda dell’abito della sposa. Il galateo prescrive nei matrimoni formali, il garofano o la gardenia sulla giacca del tight o dell’abito scuro del padre che accompagna la figlia all’altare, cosi come all’occhiello dello sposo, dei testimoni e dei parenti degli sposi.
Galateo anniversari: per tutti gli anniversari, compreso quello di matrimonio, il fiore più indicato è la rosa, non importa di quale genere o colore.
Galateo nozze d’argento o d’oro: qualsiasi specie di fiore di qualunque colore; l’importante è che il mazzo venga confezionato con un nastro color argento nel caso di nozze d’argento e con un nastro dorato nel caso di nozze d’oro.
Galateo compleanno e onomastico: in queste due occasioni fiori e piante rappresentano un regalo sempre gradito, indipendentemente dalla specie e dal colore. Un tempo, in occasione del compleanno era tradizione regalare un mazzo di fiori in numero pari a quello degli anni compiuti; oggi tale usanza è decaduta. Fiori e piante sono indicate anche agli uomini,soprattutto se questi hanno l’hobby del giardinaggio.
Galateo laurea: in occasione della laurea è d’obbligo regalare fiori alla laureata, mentre ai laureati uomini è più indicato un biglietto di congratulazioni o un dono. Per questo importante avvenimento sono indicati fiori fastosi e allegri, possibilmente mescolati a qualche ramo di alloro. Oggi sono molto richieste le corone di alloro, ma anche fiori rossi oppure del colore che caratterizza la facoltà.
Galateo pranzo: non è d’obbligo presentarsi al momento del pranzo con un mazzo di fiori in mano, come spesso accade. Si possono tuttavia inviare fiori prima del pranzo, affinché questi possano costituire un addobbo. Se non si ha il tempo, si può rimediare inviando fiori dopo il pranzo, uniti ad un biglietto di ringraziamento. Per quanto riguarda colore e specie, dipende solo dal gusto di chi ci ha invitato, nonché dall’ambiente del destinatario.
Galateo trasloco:in molti luoghi è tradizione per chi arriva nella nuova casa, ricevere una pianta fiorita con l’augurio di “giorni fortunati”.
Galateo favore ricevuto: quando si riceve un favore, i fiori rappresentano un omaggio obbligato. Se il favore è stato ricevuto da un uomo, i fiori non sono molto indicati e pertanto sarà preferito un dono; a meno che le circostanze permettano di potere ricambiare il favore rivolgendosi alla moglie.
Galateo San Valentino: se si considera il romanticismo delle donne, non dovrà mancare accanto al regalo di San Valentino, almeno un mazzolino di fiori, se non il classico mazzo di rose rosse.
Galateo festa della donna: la mimosa dell’8 marzo è ormai una tradizione consolidata. Un piccolo rametto o un vero e proprio mazzo sono un pensiero obbligato per amiche, colleghe, parenti o la donna amata.
Galateo festa della mamma: qualsiasi bouquet è adatto a questa occasione, che comunque ricorrendo nel mese di maggio non dovrebbe vedere mancare qualche rosa. Le piante in tale circostanza sono invece poco indicate.
Galateo Natale: tradizionalmente si considera ben augurale il colore rosso, ma le composizioni adatte per accompagnare un regalo natalizio sono varie: agrifoglio, spighe dorate, rami con bacche, stelle di natale, ecc… La scelta di tali specie non è comunque d’obbligo; anche una bella pianta verde o un mazzo di fiori freschi saranno sempre molto apprezzati.
Galateo capodanno: i fiori da soli sono poco indicati in questa occasione; sono preferibili composizioni con qualche rametto augurale di vischio, magari unito a qualche spiga.
Galateo Pasqua : tutti i fiori primaverili sono adatti alla realizzazione di un mazzo da regalare in questa occasione: narcisi, giacinti, tulipani, ranuncoli, papaveri, ecc… La scelta è decisamente vasta.
Galateo malattia: in questa circostanza fiori allegri e coloratissimi sono sempre ben graditi, purché siano privi di profumo. Se la persona malata è in ospedale si dovrà scegliere un mazzo poco ingombrante, mentre se è a casa ci si potrà sbizzarrire in un grande bouquet o in una pianta fiorita. Per questa circostanza potranno essere regalati fiori anche a un uomo, purché questo sia un parente o un amico intimo.
Galateo morte:si tratta di un avvenimento di cui si preferirebbe non parlare, ma è molto importante conoscerne le regole per evitare che un pensiero gentile venga interpretato come un’azione di pessimo gusto. Come prima cosa bisognerà inviare un telegramma o un biglietto di condoglianze alla famiglia. Bisogna assolutamente evitare di presentarsi ai parenti del morto con un mazzo di fiori in mano, poiché nessuno avrebbe certamente voglia di prendersene cura. Prima che inizi il rito funebre si potrà fare pervenire una corona di fiori o un cuscino.
Grazie all'importazione da paesi esteri come l'Olanda non esiste più il problema della stagionalità dei fiori e delle piante, ma scegliendo i fiori di stagione e, soprattutto, delle coltivazioni locali, si può ottenere un grande risparmio!
Per voi ecco uno schema con i fiori di stagione, che abbiamo classificato per ogni mese dell’anno:
Gennaio: Acacia, Amaryllis, Elleboro, Garofano, Orchidea Phalaenopsis, Stella di Natale, Viburno, Viola, Wax flover.
Febbraio: Acacia, Elleboro, Garofano, Mimosa, Orchidea Phalaenopsis, Ranuncolo, Stella di Natale, Viburno, Viola, Wax flover.
Marzo: Acacia, Anemone, Ciliegio, Elleboro, Fresia, Garofano, Gelsomino, Gerbera, Giacinto, Ginestra, Gypsophila, Ibisco, Iris, Lavanda, Magnolia, Margherita, Mimosa, Narciso, Orchidea Dendrobium, Orchidea Phalaenopsis, Pesco, Pratolina, Primula, Ranuncolo, Spirea, Viburno, Viola, Violaciocca.
Aprile: Alstroemeria, Anemone, Ciliegio, Elleboro, Fresia, Garofano, Gelsomino, Gerbera, Giacinto, Ginestra, Glicine, Gypsophila, Ibisco, Iris, Lavanda, Magnolia, Margherita, Mimosa, Narciso, Non ti scordar di me, Orchidea Dendrobium, Orchidea Phalaenopsis, Ortensia, Peonia, Pesco, Pratolina, Primula, Ranuncolo, Rosa, Spirea, Viburno, Violaciocca, Wax flover.
Maggio: Alstroemeria, Anemone, Camomilla, Celosia, Ciliegio, Delphinium, Fiordaliso, Fresia, Garofano, Gelsomino, Gerbera, Giacinto, Ginestra, Glicine, Gypsophila, Ibisco, Iperico, Iris, Lavanda, Magnolia, Margherita, Mughetto, Narciso, Non ti scordar di me, Orchidea Dendrobium, Ortensia, Papavero, Peonia, Pesco, Petunia, Pratolina, Primula, Protea, Ranuncolo, Rosa, Sambuco, Spirea, Tulipano, Viburno, Violaciocca, Wax flover.
Giugno: Achillea, Agapanto, Aglio gigante, Alstroemeria, Amaryllis, Anemone, Anthurium, Aster, Astilbe, Calendula, Camomilla, Celosia, Ciliegio, Craspedia, Curcuma, Delphinium, Fiordaliso, Garofano, Gelsomino, Gerbera, Giacinto, Ginestra, Gladiolo, Glicine, Gypsophila, Ibisco, Iperico, Iris, Lavanda, Lilium, Lisianthus, Magnolia, Margherita, Mughetto, Narciso, Non ti scordar di me, Orchidea Dendrobium, Ortensia, Papavero, Peonia, Petunia, Phlox, Pratolina, Primula, Protea, Ranuncolo, Rosa, Sambuco, Statice, Tulipano, Veronica, Zinnia.
Luglio: Achillea, Agapanto, Aglio gigante, Alstroemeria, Amaranto, Amaryllis, Anemone, Anthurium, Aster, Astilbe, Calendula, Camomilla, Celosia, Craspedia, Curcuma, Dalia, Delphinium, Eryngium, Fiordaliso, Garofano, Gerbera, Ginestra, Gladiolo, Glicine, Gypsophila, Ibisco, Iperico, Iris, Lilium, Limonium, Lisianthus, Loto, Magnolia, Mughetto, Non ti scordar di me, Orchidea Dendrobium, Ortensia, Papavero, Peonia, Petunia, Phlox, Pratolina, Protea, Ranuncolo, Rosa, Sambuco, Solidago, Statice, Tulipano, Veronica, Zinnia.
Agosto: Achillea, Agapanto, Aglio gigante, Alstroemeria, Amaranto, Amaryllis, Anemone, Anthurium, Aster, Astilbe, Calendula, Camomilla, Celosia, Craspedia, Curcuma, Dalia, Delphinium, Eryngium, Fiordaliso, Garofano, Gerbera, Ginestra, Girasole, Gladiolo, Glicine, Gypsophila, Ibisco, Iperico, Iris, Lilium, Limonium, Lisianthus, Loto, Magnolia, Orchidea Dendrobium, Ortensia, Peonia, Petunia, Phlox, Pratolina, Protea, Rosa, Solidago, Statice, Tulipano, Veronica, Zinnia.
Settembre: Achillea, Agapanto, Aglio gigante, Alstroemeria, Amaranto, Amaryllis, Anemone, Anthurium, Aster, Astilbe, Calendula, Calla, Camomilla, Celosia, Craspedia, Curcuma, Dalia, Delphinium, Erica, Eryngium, Garofano, Gerbera, Ginestra, Girasole, Gladiolo, Gypsophila, Ibisco, Iperico, Iris, Lilium, Limonium, Lisianthus, Loto, Magnolia, Orchidea Dendrobium, Peonia, Petunia, Phlox, Pratolina, Protea, Rosa, Rosa canina, Solidago, Statice, Tulipano, Veronica, Viola, Zinnia.
Ottobre: Achillea, Amaryllis, Aster, Bovardia, Calendula, Calla, Celosia, Corbezzolo, Crisantemo, Dalia, Delphinium, Erica, Girasole, Gladiolo, Gypsophila, Iperico, Petunia, Phlox, Pratolina, Rosa canina, Solidago, Tulipano, Veronica, Viola, Zinnia.
Novembre: Amaryllis, Bovardia, Calendula, Calla, Celosia, Corbezzolo, Crisantemo, Erica, Gladiolo, Rosa canina, Viburno, Viola.
Dicembre: Acacia, Amaryllis, Bovardia, Calendula, Calla, Celosia, Corbezzolo, Erica, Gladiolo, Orchidea Phalaenopsis, Stella di Natale, Viburno, Viola, Wax flover.
Se prima organizzare il matrimonio significava solo scegliere la data, un abito ed il ristorante per il ricevimento, oggi non è più così. Il grande giorno è diventato un evento vero e proprio, dove un tema collega tutti i momenti della giornata, esprimendo la personalità degli sposi.
Il primo passo da compiere per iniziare nel migliore dei modi, è scegliere uno stile da adottare: classico, country, elegante, punk, sobrio, ecc.
Matrimonio in stile CLASSICO ed ELEGANTE:
Stile intramontabile, dai colori e forme sobri ed equilibrati, emblema di eleganza e trionfo del romanticismo. Lo stile classico è sinonimo di ordine, equilibrio, armonia e perfezione.
Gli sposi, orientati verso un matrimonio classico, sono generalmente amanti della tradizione, che sognano un evento da favola, elegante, lussuoso, di stile.
Tutto è curato nei minimi dettagli, perché tutto, dalle decorazioni agli allestimenti, dal menu alla confettata, è finalizzato a stupire e compiacere i propri ospiti.
Per questa tipologia di sposi è consigliata la scelta di una cattedrale o di una location per una funzione molto suggestiva, che permetta alla sposa di poter godere a pieno di questo momento, condividendo con parenti ed amici, un giorno così speciale.
La location classica per eccellenza, è rappresentata da una villa d’epoca con giardino, o da un castello fiabesco.
Luoghi sicuramente suggestivi che molto spesso offrono arredi importanti, lampadari lussuosi, splendidi panorami e curatissimi giardini . Gli allestimenti sono imponenti (signorili candelabri, candele, nastri di raso, cascate di fiori, bicchieri in cristallo, ecc).
I fiori consigliati sono rose bianche e calle, sono perfette per questa tipologia di nozze: rappresentazione suprema di bellezza, delicatezza e purezza. Ma anche anthurium, lisianthus, agapanthus, garofani, gladioli, ortensie, lilium, viburnio.
Le tinte che solitamente si addicono ad uno stile classico, sono il bianco quale colore principale, da abbinare ad altri quali l’argento, l’oro, il grigio o il celeste. Di conseguenza, anche gli allestimenti e gli accessori seguiranno la stessa combinazione di colori.
Per quanto riguarda le decorazioni, scegliete degli elementi semplici, combinati con eleganza, per decorare i tavoli, che saranno rotondi o rettangolari. Giocate sull’altezza, utilizzando dei vasi verticali, ma anche delle coppe da martini, per disporre i centrotavola fioriti.
Matrimonio in stile COUNTRY CHIC:
Il matrimonio country chic sta diventando uno stile sempre più di tendenza tra le coppie moderne, ideale per chi ama la natura, la semplicità, l'autenticità, ed il sapore vero delle cose.
Un’idea originale per organizzare il giorno più bello della vita in modo intimo e suggestivo, diverso dai classici matrimoni, nella pace assoluta dei sensi.
Il risultato sarà una fantastica festa in cui gli sposi in primis e, con loro, tutti gli invitati, saranno davvero loro stessi, in un’atmosfera intima e romantica.
Qualsiasi location immersa nella natura funge da cornice perfetta per un matrimonio country chic. Optate per location rustiche, agriturismi, casali, cascine, chalet, fattorie, masserie e scuderie.
Sbagliato pensare, però, che questo tipo di matrimonio non richieda grandi sforzi nella sua organizzazione. Nonostante la sua apparente semplicità, anche per questo tipo di festeggiamento tutto deve essere curato nei minimi dettagli e niente deve essere lasciato al caso.
Un ricevimento rustico dai colori naturali, prevalentemente ispirati alla terra, il tutto unito ad addobbi floreali semplici , oggetti in materiale grezzo come il legno, tessuti in juta, lino, corda, runner in pizzo, ecc.
Antiche ruote da carro, balle di fieno, botti di vino usati come vasi, lanterne, vecchie porte e finestre, secchi di latta, rendono subito l’ambiente country. Le insegne in legno sono perfette decorazioni per accompagnare gli invitati lungo i vari percorsi del matrimonio (buffet, cocktail bar, ristorante, ecc).
L’elemento natura è sempre presente in qualsiasi tipo di cerimonia. Per quanto riguarda il matrimonio ambientato in uno scenario propriamente rustico, piante, fiori e rampicanti diventano dei veri protagonisti che ritroviamo un po ovunque.
I fiori più adatti da utilizzare sono: astroemerie, bacche, edera, erbe aromatiche, fiori di campo, frutta, margherite, girasoli, lavanda, lisianthus, piante grasse, rose, solidago, spighe di grano, statici, tralci di vite.
Matrimonio in stile MINIMAL CHIC:
La semplicità è la miglior raffinatezza!
Lo stile minimal-chic reinterpreta il matrimonio moderno attraverso l’uso di cose semplici ed essenziali.
Il matrimonio minimal chic si adatta perfettamente alle coppie che preferiscono focalizzare l’attenzione degli invitati sulla celebrazione della propria unione piuttosto che sullo sfarzo delle decorazioni e della location: un matrimonio celebrato al cospetto di parenti e pochi amici intimi per dei festeggiamenti dal sapore autentico e sincero.
Scegliere il tema minimal chic per il proprio matrimonio permette inoltre di risparmiare non poco su tutti i dettagli del grande giorno: ogni cosa dovrà infatti essere semplice, per cui è possibile non esagerare con le spese. Libero spazio alla fantasia nella scelta della location per le nozze, che dovrà essere non troppo grande, accogliente e dalle linee pulite.
Semplicità è la parola d’ordine per ogni dettaglio: partecipazioni, libretti, tableau de mariage, allestimento e menù, che rispecchieranno questo stile.
E’ fondamentale fare attenzione all’utilizzo dei colori, avere un certo rigore nell’utilizzare le linee e le masse negli addobbi ed utilizzare un unico colore predominante.
La tonalità che potrà interpretare al meglio la sobrietà e l’eleganza è il bianco, con piccoli e sporadici tocchi di colore.
Anche il ricevimento dovrà avere un’impronta raffinata, dalla scenografia moderna e tecnologica. Giochi di luce, sculture cubiche per sedute, decorazioni in metallo con fiori e candele, tavoli ovali o rettangoli ,sedie trasparenti a creare un gioco grafico visivo piacevole ed originale.
Come allestimento piccole composizioni floreali o un solo tipo di fiore (garofani, tulipani, rose, calle, agapanthus, gladioli, amarillys, ecc), quindi un bouquet monocolore, dalla forma semplice, leggermente arrotondata. Centrotavola eleganti, in vetro, ma dalle piccole dimensioni.
Matrimonio in stile SHABBY CHIC:
L'ispirazione principale della moda shabby proviene dalle campagne inglesi e dallo stile vittoriano, in cui la mobilia ed i principali oggetti d'arredo hanno un aspetto anticato, tutt'altro che moderno! La parola shabby in effetti significa usurato o logoro, che accompagnato a chic si trasforma in qualcosa di unico.
La location ideale per un matrimonio shabby è di sicuro un giardino. Che sia un agriturismo o una cascina, il luogo del ricevimento dovrà preferire un matrimonio all’aperto piuttosto che indoor.
Ci sarà da ricreare l'ambientazione tipica inglese dell'ora del the, in cui gli elementi principali saranno il colore bianco, ma anche l’avorio, il grigio chiaro ed altre tinte pastello.
Per un effetto shabby chic scegliete il legno: tavoli, sedie e qualsiasi altro oggetto d'arredo, dovranno presentarsi come qualcosa di antico (vecchi mobili di legno lavorati con fregi ed intarsi, porcellane, specchi retrò, valige, candelabri, macchine da scrivere, gabbiette per gli uccelli, ecc). Tutto è ricercato nei minimi dettagli, adatto ad una sposa che vuole un matrimonio originale ed ecologico con il riciclo di materiali come la carta o il legno e il riutilizzo di pezzi vintage unici nel loro genere.
In un evento shabby i fiori giocano un ruolo importantissimo. Perfetti sono fiori dai colori pastello sia come nuance per allestire i tavoli che per il bouquet, come: astilbe, camomilla, gypsophila, bacche, peonie, rose a grappolo, ortensie, lisianthus, ecc.
Per le decorazioni scegliete materiali naturali come il legno, tessuti come il cotone, il lino e la juta e oggetti vintage come bauli o valigie.
Utilizzate dei barattoli, magari ridipinti della nuance che avete scelto per il vostro evento, come portafiori e tazze da the e tazzine come contenitori di candele. In questo periodo di crisi lo stile shabby è diventato un must per quelle spose che amano lo stile eco, il fai da te e soprattutto il riutilizzo di vecchi materiali.
Matrimonio in stile TROPICAL:
Le isole tropicali sono il sogno di tanti sposi, tuttavia, chi non ha la possibilità di sposarsi in un’incantevole isola, con pochi intimi amici, può ricreare la stessa romantica atmosfera nelle nostre splendide spiagge siciliane.
Il matrimonio a tema tropicale è la scelta ideale per tutti gli sposi che coroneranno il loro sogno d’amore in una calda notte d’estate: grazie, infatti, a dei piccoli accorgimenti ed alla cura dei dettagli (di ispirazione tropicale), i vostri ospiti saranno catapultati in una realtà alternativa, in un momento da sogno.
Ampio spazio avranno i fiori, simbolo indiscusso dei tropici, dai centrotavola al bouquet. Fiori particolari, dai colori accesi, come: ibiscus, orchidee, anthurium, celosie, gloriose, heliconie, sterlizie. Ai fiori si può abbinare la frutta.
Si può prendere ispirazioni sia dalla selva che dalle spiagge, l’importante è trovare la giusta combinazione di colori: il verde, il turchese, il corallo oppure il giallo, l’azzurro, il rosso, scegliendo, naturalmente, le tinte preferite.
L’ideale sarebbe ripetere la combinazione di colori in ogni dettaglio delle decorazioni del matrimonio, dalla celebrazione al ricevimento ed ovviamente nelle partecipazioni e nei menù. La cerimonia dovrà svolgersi in spiaggia al tramonto, in una caldissima giornata estiva. Possibilmente una spiaggia in cui siano presenti delle palme, che fanno subito effetto tropicale.
Ad incorniciare le sedute degli sposi non potrà mancare un arco, ricco di coloratissimi fiori misti.
Sarà curando gli aspetti del ricevimento nuziale vero e proprio che si potrà porre maggiore enfasi sull’estro creativo: la location stessa dovrà avere quel tocco più che possa renderla in grado di dare agli ospiti la sensazione di trovarsi immersi in uno scenario tropicale. Il party, quindi, dovrà avere luogo in un rigoglioso giardino ricco di verde.
Anche per l’illuminazione occorre non scegliere a caso: preferire lampade di carta e lanterne (perfette per ricreare l’atmosfera di una tropicale festa in spiaggia).
Matrimonio in stile VINTAGE:
Negli ultimi anni lo stile vintage sta conquistando sempre più persone, dagli abiti agli accessori, dai locali ai mercatini, ovunque si respira un’atmosfera dei tempi passati.
Atmosfere vintage con decorazioni uniche renderanno il vostro matrimonio chic ed indimenticabile! Un matrimonio dallo stile vintage deve essere studiato nei dettagli, dunque, via libera alle decorazioni ed agli allestimenti dal sapore retrò: addobbi floreali con dalie, ortensie, peonie, piante grasse, rose, e fiori di campo, pizzi, merletti e nastri a volontà!
Organizzare un matrimonio in stile vintage è un'idea sicuramente originale.
Ad esempio, si possono adoperare semplicissimi vasetti o bottiglie di vetro diversi tra loro, saranno d’effetto, così come le candele colorate e profumate. Si possono anche riciclare dei barattoli di vetro, decorarli e riempirli di fiori di campo freschi, oppure utilizzando delle candele all’interno dei barattoli decorati, per rendere l’atmosfera romantica ed unica.
Recuperate poi vecchi oggetti dal sapore antico, ad esempio una macchina da scrivere antica, valige e bauli, un vecchio megafono, centrini e tovaglie di lino o in pizzo, piatti e posate dai colori argentei.
La location perfetta per il ricevimento a tema vintage è la tenuta, storica o nobiliare, ma anche vecchi casolari di campagna, spiagge, ristoranti circondati da boschi verdi e grandi terrazze sono ideali.
Per quanto riguarda il colore, il rosa antico, il cipria o l’avorio, colori romantici ed eleganti, sono quelli più adatti e di moda. Sia per quanto riguarda l’abito da sposa, ma anche per le decorazioni e gli addobbi, i colori pastello sono quelli che più ricordano le atmosfere vintage!
Anche la scelta dell’automobile degli sposi non è da trascurare. Chiaramente, dovrà essere d’epoca, ma saranno particolarmente adatti anche bicicletta e moto.
Il matrimonio vintage non è uno stile legato alle stagioni, ma può essere realizzato in qualsiasi mese dell’anno.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent rutrum consequat turpis, quis malesuada urna porta nec. Suspendisse ipsum odio, auctor sit amet lectus sed, pellentesque pulvinar magna. Cras tincidunt arcu lectus, nec iaculis orci hendrerit bibendum. Nullam et dui ut erat aliquet mattis. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.